Stoviglie bio
Contenitori per pranzo da asporto - Scatole biodegradabili M| 20X10X5 CM
Box - Contenitori da asporto con coperchio 600cc biodegradabile
Noodle box contenitore da asporto takeaway | 700ML 11,5X10,5X8 CM
Box - Contenitori da asporto con coperchio 1000cc biodegradabile
Box - Contenitori da asporto per alimenti a due scomparti con coperchio
Scatole per take away in cartoncino grandi | 1600ml 20x14x6,5 cm
Scatole per insalata da asporto in cartoncino | 1000 ml 9,5x9,5x7cm
Ciotole bio da asporto biodegradabili e compostabili 700cc
Scatole per hamburger da asporto - Box hamburger | 11,5x10,5x8cm
Coperchio piatto biodegradabile in C.P.L.A (11,5cm)
Box per hamburger in cartoncino naturale grande | 14,5x14,5x10cm
Ciotole da asporto biodegradabili 235cc
Vaschette per fritti in cartoncino medi | 14x7x4,5 cm avana
Contenitori tondi da asporto (470 cc) in PLA
Coperchi taglio a "C" biodegradabili 9,6 cm
Vaschette da asporto asporto biodegradabili trasparenti 500cc
Vaschette da asporto biodegradabili trasparenti 1000cc con coperchio
Vaschette da asporto biodegradabili trasparenti 1500cc con coperchio
Contenitori da asporto per alimenti a due scomparti con coperchio
Box - Contenitori da asporto con coperchio a tre scomparti
Contenitori per Alimenti Pulp Box M a 2 Scomparti - 1000 cc | Biodegradabili e...
Coperchi Pulp Box M per Contenitori da Asporto | Biodegradabili e Compostabili
Vaschette per piccoli frutti 125gr (mirtilli, more, lamponi)
Vaschette da 250cc in PLA biodegradabili trasparenti
Vaschette per mirtilli 125gr (nuovo design)
Su Bio Stoviglie Shop potete trovare stoviglie bio compostabili monouso, stoviglie compostabili, stoviglie biodegradabili. Stoviglie monouso biodegradabili, stoviglie monouso, stoviglie biodegradabili e compostabili, stoviglie usa e getta, ingrosso piatti e bicchieri, stoviglie compostabili ingrosso, stoviglie ecologiche. Sul nostro e-commerce trovi stoviglie biodegradabili ingrosso.
Per le stoviglie compostabili monouso il compostaggio può essere praticato a livello domestico-amatoriale su scala molto piccola, o a livello industriale. Quest’ultimo è alimentato da rifiuti organici domestici, come le stoviglie compostabili monouso e da rifiuti delle lavorazioni agricole e di altri settori; è praticato in impianti appositi che garantiscono la corretta gestione del processo.
Quello che accade in un impianto di compostaggio non è tanto diverso da quanto si può vedere talora in campagna: cumuli di materiale organico (rifiuti, escrementi, segatura, trucioli di legno, ecc.) producono calore ed esalano vapore, come se fosse in atto una combustione senza fiamma. In realtà, in questi cumuli è in corso la biodegradazione ad opera di microrganismi che consumano le sostanze nutritive e trasformano il rifiuto iniziale in un insieme di sostanze organiche chiamate appunto compost.
Negli impianti industriali, questo prodotto è sanitizzato e stabilizzato in quanto privo di microbi patogeni e di materiale putrescibile. Inoltre, prima dell’immissione sul mercato, ne viene controllata la qualità, definita da una serie di requisiti di legge.